L’anno 2024, il giorno 24 del mese di Novembre alle ore 19:00 si è riunito il Consiglio Direttivo della SIMLA per mezzo telematico al fine di esaminare i seguenti punti dell’ordine del giorno:
- Affiliazione delle società satelliti (criteri valutativi);
1a) Modalità di iscrizione e scelta dei gruppi; - Convocazione del Ministero per le disabilità – agosto u.s.;
- Candidatura delle cattedre di Medicina Legale di Roma per l’organizzazione del 47°Congresso Nazionale SIMLA;
- Partecipazione dei medici in formazione specialistica in medicina legale ai congressi di interesse nazionale patrocinati da SIMLA;
- Rotazione della rappresentanza del Direttivo ai convegni patrocinati da SIMLA;
- Congresso Intergruppi di Modena;
- Chiusura della contabilità del 46° Congresso Nazionale SIMLA – giugno 2024, Catania;
- Linee guida e buone pratiche cliniche forensi sull’identificazione – relazione sullo stato dell’arte a cura della Prof.ssa Cristina Cattaneo;
- Varie ed eventuali.
Sono Presenti: Prof.i Franco Introna, Antonella Argo, Raffaele Giorgetti, Carlo P. Campobasso, Ernesto D’Aloja, Rossana Cecchi, Giorgio Bolino
Sono inoltre presenti i Dottori: Lucio Di Mauro, Fabio Fenato, Franco Marozzi
Per i Revisori dei Conti sono presenti: la Dott.ssa Sara Sablone (supplente), la Prof.ssa Camilla Tettamanti e il Prof. Davide Ferorelli.
Risulta assente giustificata: la Dott.ssa Mirella Gherardi.
Il Presidente, tenuto conto dell’impossibilità dei consiglieri a garantire la loro presenza per tutta la seduta di lavoro, propone di non seguire l’ordine di trattazione degli argomenti per come presentati nella lettera di convocazione.
Il CD, tutto, si dichiara disponibile.
8) Linee guida e buone pratiche cliniche forensi sull’identificazione – relazione della Prof.ssa Cattaneo
Il Presidente apre la seduta dando la parola alla Prof.ssa Cristina Cattaneo, la quale riferisce sugli esiti di una serie di riunioni svoltesi con esito positivo e che culmineranno in un’ultima riunione stanziale del GIAOF. Tale incontro avrà il compito di definire la versione finale del documento, che potrà essere presentato ufficialmente durante il prossimo Congresso Nazionale Intergruppi, in programma a Modena dal 5 al 7 giugno 2025. In ragione di ciò, si procede con la trattazione del punto relativo a tale evento.
6) Congresso Intergruppi di Modena
La Prof.ssa Rossana Cecchi aggiorna il Direttivo sullo stato di avanzamento dell’organizzazione del Congresso, illustrando il programma elaborato con il contributo dei Dottori Lucio Di Mauro e Franco Marozzi. La relazione si sofferma in particolare sulle attività previste nelle varie giornate.
Il Dott. Lucio Di Mauro prende la parola per presentare il business plan elaborato dal Sig. Mario Vacca, titolare della Società Tavola Farnesiana Consulting Srl, incaricata dell’organizzazione dell’evento. Viene inoltre mostrato il contratto e il preventivo di spesa, che ammonta a € 8.000 oltre IVA. Il Consiglio approva all’unanimità la proposta.
4) Partecipazione dei medici in formazione specialistica in medicina legale ai congressi di interesse nazionale patrocinati da SIMLA
Il Consiglio Direttivo conferma la volontà di garantire sempre tariffe agevolate per i medici in formazione specialistica in medicina legale, per l’iscrizione ai congressi in particolare, per il Congresso Nazionale e per il Congresso Intergruppi, organizzati a cadenza biennale da SIMLA.
3) Candidatura delle cattedre di Medicina Legale di Roma per l’organizzazione del 47° Congresso Nazionale SIMLA
Il Presidente informa il Consiglio che le quattro cattedre di Medicina Legale di Roma (Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università Campus Bio-Medico di Roma) hanno ufficialmente manifestato la disponibilità a ospitare nella Capitale il 47° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni.
Il Consiglio esprime apprezzamento unanime per la proposta e assegna la sede di ROMA per lo svolgimento del congresso nazionale SIMLA 2026, indica, altresì, i riferimenti per l’organizzazione delle rispettive sedi universitarie: Prof.ssa Paola Frati, Prof. Tonino Marsella, Prof. Antonio Oliva e Prof. Victor Tambone.
7) Chiusura della contabilità del 46° Congresso Nazionale SIMLA – giugno 2024, Catania
Il Dott. Lucio Di Mauro presenta nel dettaglio il bilancio consuntivo del Congresso Nazionale 2024 tenutosi a Catania, illustrando le voci di spesa e di entrata. Il risultato economico positivo e l’ottimo riscontro in termini di partecipazione vengono accolti con soddisfazione. I Consiglieri si congratulano con il Segretario per il brillante esito organizzativo e finanziario dell’evento.
2) Convocazione del Ministero per le disabilità – agosto u.s.
Il Prof. Giorgio Bolino riferisce che in data 14 agosto 2024 è pervenuta al Presidente una comunicazione dal Ministero della Salute, con l’invito a partecipare ai lavori in corso sulle disabilità. Tuttavia, tale convocazione, inviata in periodo feriale, non è stata seguita da ulteriori comunicazioni o formalizzazioni. In assenza di una programmazione ufficiale e di un’adeguata calendarizzazione, non è stato possibile garantire la partecipazione di un referente designato da SIMLA.
Qui sotto potete leggere e scaricare il documento in originale