Dispositivi medici: quasi diecimila segnalazioni di incidenti nel 2023
È stato pubblicato qualche giorno fa il rapporto di vigilanza sui dispositivi medici relativi al 2023 redatto dal Ministero della Salute. Nel complesso le 9.639 segnalazioni sono in crescita rispetto alla rilevazione precedente (+14,7%) anche se, si legge sulla relazione, “occorre prestare particolare attenzione alla corretta lettura dei dati di vigilanza” visto che “un numero più elevato di segnalazioni non corrisponde, infatti, necessariamente ad una riduzione della sicurezza dei dispositivi immessi sul mercato” (leggi qui).
Responsabilità medica, sentenza sui rapporti tra strutture sanitarie e società di medici
La struttura sanitaria che concede in locazione i suoi immobili a società di medici non risponde dei danni causati. Lo stabilisce una sentenza della Corte di Cassazione (27/03/2025, n.8163) che precisa come il rapporto di locazione non comporti anche forme di responsabilità nel caso di errori professionali dei sanitari che lì operano (leggi qui).
L’Intelligenza artificiale nella Medicina Generale
A fine marzo la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale (SIMG) ha pubblicato un documento che esprime la posizione sull’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) in ambito sanitario, con particolare riferimento al loro campo di interesse (leggi qui).
Nel 2019-2023 il vincolo finanziario prevale sul fabbisogno per i LEA
Presentato nei giorni scorsi il rapporto “Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale: dalla determinazione del Fabbisogno alle allocazioni sulle Aziende Sanitarie” realizzato da Crea Sanità in collaborazione con Federsanità e Salutequità che ha fatto emergere come il vincolo economico prevalga sulle necessità sanitarie, facendo ricadere di fatto su Regioni e Asl l’impegno finanziario per coniugare bisogni e risorse (leggi qui).