Studio europeo: sale il consumo di MDMA/ecstasy, cocaina e anfetamina
Il gruppo europeo Score (Sewage Analysis CORe group Europe), in collaborazione con l’Euda (European Union Drugs Agency), ha analizzato, tra marzo e maggio del 2024, i campioni di acque reflue provenienti da quasi 70 milioni di persone in 128 città europee alla ricerca di sei sostanze stimolanti: in Italia analizzate Milano, Bolzano, Bologna e Roma (leggi qui). Per approfondire sulla pagina dell’agenzia europea (leggi qui).
Oltre 18mila aggressioni al personale sanitario nel 2024
In occasione della giornata contro la violenza sugli operatori nazionali – evento celebrato lo scorso 12 marzo a Foggia – sono stati presentati i dati dell’osservatorio del Ministero sulla sicurezza dei professionisti sanitari e sociosanitari che fanno riferimento a segnalazioni su base volontaria raccolte tramite questionari alle Regioni: nel 2024 oltre 18mila aggressioni a livello nazionale che hanno coinvolto 22mila operatori, si tratta di un incremento del 15% rispetto a quanto rilevato nel 2023 (leggi qui).
Fine vita, associazione Luca Coscioni scrive alla Stato-Regioni
L’Associazione Luca Coscioni ha inviato una lettera (leggila qui) alla Conferenza Stato-Regioni, ai Presidenti delle Regioni e agli Assessori alla Salute, per sollecitare un intervento urgente che segua la normativa toscana per “assicurare una corretta e uniforme applicazione della sentenza di incostituzionalità numero 242 del 2019 della Corte costituzionale, detta ‘Cappato – Antoniani’, che ha riconosciuto nel fine vita il rispetto della scelta delle persone malate che hanno le condizioni previste dalla Consulta” (leggi qui). Su SIMLAWEB è possibile leggere un approfondimento proprio sulla prima legge regionale sul tema arrivata dalla Toscana il 12 febbraio 2025 (leggi qui).
L’AI trasforma la sanità: gli strumenti che serviranno
Su Wired una conversazione con Antonio Esposito, professore di radiologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, per discutere delle prospettive future dell’AI in ambito sanitario (leggi qui).