La volontà politica di SIMLA in relazione alla Rivista è stata quella di attribuire al Presidente (attualmente il Prof. Francesco Introna) e al Segretario della SIMLA (ad oggi il Dott. Lucio Di Mauro), il ruolo di, rispettivamente Responsabile e di Viceresponsabile della pubblicazione.
Tutto ciò in relazione a un chiaro riferimento del ruolo insieme di responsabilità e di azione promotrice di SIMLA nei confronti di una pubblicazione storica che riprende vita e nuova linfa in seguito ad un’azione determinata ma estremamente faticosa e difficile promossa da tutto il Direttivo e, in particolare modo dal Dott. Di Mauro che ha trovato nella Prof.ssa Paola Frati una sponda essenziale per giungere all’obiettivo.
L’organigramma della “nuova Rivista Italiana” vede in qualità di direttori operativi, per la parte medico-legale, la Prof.ssa Paola Frati, Ordinario di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma, il Prof. Domenico De Leo, Ordinario di Medicina Legale dell’Università di Verona e per la parte giuridica, il Prof. Guido Alpa, Emerito di Diritto Civile dell’Università La Sapienza di Roma e il Prof. Bartolomeo Romano, Ordinario di Diritto Penale dell’Università di Palermo.
Alla Direzione si associa una vasta platea di grandi esperti della materia che fanno parte dei Comitati Scientifici e di Redazione delle due aree medico-legale e giuridica nonché i membri del Comitato Scientifico di Valutazione e dei Senior Consultant, i cui nomi troverete nelle prime pagine della rivista.
La procedura ha la finalità di rendere certo il processo di pubblicazione degli articoli giunti via email alla redazione della rivista, così stabilendo compiti, responsabilità e tempi di attuazione ed evitando al contempo ritardi oppure disguidi o frammentazione del lavoro propedeutico alla pubblicazione degli elaborati.
La procedura consente all’intera Redazione, che ha la responsabilità ed il compito di favorire la diffusione della rivista, di gestire e di prevenire eventuali difficoltà potenzialmente in grado di ritardare la pubblicazione degli articoli pervenuti e/o l’uscita del numero della Rivista.
La procedura permette, altresì, anche ai revisori degli articoli di usufruire di una metodologia certa da applicare ai singoli lavori sottoposti alla loro attenzione, così da agevolarne la valutazione anche sotto il profilo dell’aderenza alle norme editoriali.
La procedura è suddivisa in fasi, sottofasi e moduli di controllo.
È quindi necessario che ogni soggetto attivo partecipante alla valutazione e verifica degli elaborati giunti e dell’aderenza alle norme editoriali si attenga alla seguente procedura di gestione.
Ricezione via email all’indirizzo per ognuna della tre aree (Giuridico civilistica, Giuridico penalistica, Medico legale; vedi le mail più sotto a sinistra nel box blu);
Caricamento su Drive elettronico dell’articolo;
Invio dell’articolo ad uno dei Direttori della Rivista (per l’Area Medico Legale: Domenico De Leo, Paola Frati)
Giudizio di pubblicabilità / interesse dell’elaborato e comunicazione ai Segretari di Direzione con individuazione del referee.
Accedi al tuo account