Abstract
Vi presentiamo una novità editoriale di grande interesse. Si tratta del libro di Pierre Lucas “Histoire de la rèparation des préjudice corporels”, edito da Anthemis, Bruxelles.
. . . .
Il libro (Storia del risarcimento del danno a persona da lesioni corporali) ha un sottotitolo che ne spiega il contenuto “Dalla vendetta al risarcimento senza responsabilità”. Si tratta quindi di un’ampia carrellata sulla storia di un istituto giuridico e medico fondamentale nell’ambito degli eventi che segnano la storia del diritto e, quindi, dell’intera civiltà occidentale.
Quella che segue è la presentazione del volume fornito dalla casa editrice.
Presentazione del libro
Nella notte dei tempi, il risarcimento del danno alla persona era solo legato ad una vendetta senza limiti prima dell’imposizione della legge del taglione in cui si veniva a creare un equilibrio tra aggressività e ritorsione (occhio per occhio, ect.). A partire dal 500 d C, si sviluppa la legislazione promossa da Clodoveo e la Legge Salica, dopo di che il legislatore persegue tre obiettivi principali in questo ambito: punire l’autore dell’infrazione, riparare il danno subito dalla vittima, preservare l’ordine pubblico. Il codice napoleonico subordina il risarcimento della vittima alla sussistenza di una colpa provata. La colpa include un elemento oggettivo, la violazione di una regola e un elemento morale, un giudizio di valore sulla condotta umana. Fino alla fine del XX secolo, l’elemento morale, un residuo dell’amalgama medievale tra colpa e peccato, non trova più posto nelle leggi sulla responsabilità civile. Poi arriva la rivoluzione industriale, le macchine, gli infortuni sul lavoro e nel 1897, la teoria del rischio-profitto di Saleilles: chi trae profitto da un’attività deve sopportarne i costi, compreso il risarcimento del danno che provoca senza che la colpa diventi un elemento fondamentale.

Questo passaggio dalla colpa al rischio ispirerà le leggi sugli infortuni sul lavoro. Infine, nel 1985, la legge Badinter in Francia ha istituito, nell’ambito del diritto comune della responsabilità civile, un regime di responsabilità oggettiva, senza riguardo al concetto di colpa. In Belgio nel 21 ° secolo, il risarcimento per la vittima è diventato l’obiettivo principale del legislatore e stiamo assistendo al passaggio ad un sistema di responsabilità di tipo “no fault”. Un ciclo si è chiuso e il cambiamento nel pensiero legale e sociale è passato dalla vendetta alla compensazione senza l’attribuzione di colpa. Questo libro è una somma di informazioni raccolte assai raramente, che possono essere utili sia ai giuristi che ai medici che si occupano di valutazione del danno a persona. Ma il volume non è solo un excursus tecnico e il suo stile così come la presentazione dei vari capitoli non richiedono la lettura dei precedenti e in alcune occasioni, il capitolo è seguito da una sintesi soprattutto quando le argomentazioni al suo interno sono eccessivamente complesse. Tutto ciò rende la sua lettura piacevole e proficua per ogni mente aperta, e curiosa, qualunque sia la sua formazione, che voglia penetrare in un campo che interessa tutti i cittadini.
Il libro, pur avendo al suo interno numerosi passaggi che riguardano eminentemente la legislazione di paesi di lingua francese, appare estremamente interessante soprattutto per i capitoli che riguardano i primordi della legislazione sul risarcimento del danno interessandosi di quanto avveniva oltre che in Mesopotamia anche nell’antico Egitto, tra gli Ebrei, in Grecia e a Roma andando poi all’epoca medievale e l’era moderna.
L’autore Pierre Lucas è un medico, specializzato in medicina del lavoro con una successiva formazione in scienze forensi. E’ Professore Onorario presso l’Università Libera di Bruxelles dove è stato anche incaricato dei corsi di medicina legale coordinando l’insegnamento delle lesioni personali alla salute. Ha ricoperto importanti funzioni in organismi nazionali ed europei legati alla valutazione dei danni alla salute. Direttore del Belgian Journal of Bodily Injury e del Consilio Manuque di Medicina Legale, è autore e coautore di numerosi libri e articoli scientifici.
Il libro può essere acquistato sul web al seguente link del sito della casa editrice:
“Histoire de la réparation des préjudices corporels” – Acquista il libro online