Ultimi articoli

Disabilità e non autosufficienza: nuove sfide assicurative

Legge sulla disabilità e nuove frontiere assicurative con le polizze Long Term Care

Polizza infortuni e duplicatio: assicuratori diteci qualcosa. Altrimenti…

Qualche domanda dei clienti alle assicurazioni sul tema. Delle risposte non guasterebbero.

Cassazione: sempre no al cumulo tra risarcimento ed indennizzo da polizza infortuni

Polizza infortuni e danno biologico: la Cassazione ribadisce no al cumulo ma i dubbi in ambito medico-legale rimangono molti soprattutto se si parla di tabelle valutative

A Udine il 4 e 5 aprile il Convegno Nazionale GISDI e GISDAP

Si affronterà il tema della temporaneità e della permanenza nell'ambito della valutazione del danno a persona

Infezione Covid 19 come “causa violenta”: interviene il Prof. Norelli

Con questo articolo il Prof. Gianaristide Norelli interviene nella polemica infezione da Covid 19 / indennizzabilità nell'ambito dell'infortunistica privata

Cassazione: l’infezione da Covid non è da considerarsi “infortunio”

La Sezione III della Corte di Cassazione Civile pone forse fine al dibattito sull'indennizzabilità dell'infezione da Covid 19 in ambito di polizza privata infortuni

Approvata la TUN

La Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno da lesioni di non lieve entità è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Il 14 e 15 marzo a Milano “Qualcuno volò sul nido del danno psichico”

Amla organizza a Milano, nelle giornate del 14 e 15 marzo, il convegno che avrà come tema la diagnosi e la valutazione del danno alla psiche

Il 27 gennaio a Milano si parla di TUN

La nuova TUN ed il risarcimento delle macrolesioni i temi del Convegno

Macrodanno: la ridotta aspettativa di vita non conta

La Cassazione torna con chiarezza sui rapporti nella liquidazione tra macrodanno e aspettativa di vita

La spada di Damocle della conciliazione quale testa cade? (2)

Continuiamo a parlare di scelte operative delle Aziende Ospedaliere in tema di conciliazione ex 696bis

La spada di Damocle della conciliazione: quale testa cade? (1)

Le diverse scelte delle strutture ospedaliere a fronte di proposte risarcitorie formulate dal CTU in un procedimento ai sensi del 696bis

Il 14 e 15 marzo a Milano “Qualcuno volò sul nido del danno psichico”

Amla organizza a Milano, nelle giornate del 14 e 15 marzo, il convegno che avrà come tema la diagnosi e la valutazione del danno alla psiche

Credo quia absurdum parte 2

Medici legali di fronte alla definizione di "sindrome organica cerebrale" ovvero non sempre quello che crediamo è proprio così vero

Credo quia absurdum. Oppure no? (parte prima)

Una non recentissima ma certamente interessante per il mondo medico-legale sentenza (3° Sezione Civile, 30/05/2024, n. 15218) ribalta alcune nostre certezze circa l'assicurabilità e, nel caso di specie, l'indennizzabilità, in…

La violazione dell’autodeterminazione è un altro danno

La violazione del diritto di autodeterminazione è un danno differente da quello all'integrità psico-fisica

Convegno SMLT a Padova: si discute di “danno differenziale”

L'annuale convegno della SMLT affronta il tema del cosiddetto "danno differenziale" cercando di mettere dei punti fermi a cui si possano aggrappare giuristi e medico-legali

Dati EURISPES: qualche ulteriore riflessione sui dati e un po’ di infografica

Il nostro Davide Santovito approfondisce il documento EURISPES, di cui abbiamo già diffusamente parlato, cercando di documentarne i risultati anche attraverso rappresentazioni grafiche.

Danno biologico “statico” e “dinamico”: guardate che è un problema

Abbandonata qualsiasi componente "statica" nella definizione di danno biologico il sistema tabellare rischia di implodere

Cassazione. Occhio: the winner takes it all

La Cassazione, respingendo un ricorso, condanna non solo alle spese ma anche al pagamento di ammenda

Cassazione, danno differenziale e concause

Un articolo del Prof. Norelli su una recente sentenza della Cassazione che affronta, tra l'altro, il non risolto problema del "danno differenziale" anche in rapporto con le concause di lesione…

Rem tene, verba sequentur

Continua il percorso del nostro Davide Santovito sull'intervento del Presidente Travaglino al 46° Congresso Simla. Gli oneri probatori nella responsabilità contrattuale.

Le “nuove” tabelle di Milano 2024

L'Osservatorio per la Giustizia Civile del Tribunale di Milano ha emanato le nuove tabelle per il risarcimento del danno patrimoniale

Perdita di chances: uno schema utile

Ritorniamo sulla perdita di chances con uno schema "didattico" proposto dal Segretario Simla Dott. Di Mauro

Il 30 maggio a Bari convegno dell’Associazione Valore Uomo

ll risarcimento del danno biologico nell'illecito civilistico

Oblio oncologico: per queste malattie non si aspetta 10 anni

Pubblicato il primo decreto attuativo della Legge sull'Oblio Oncologico

La cicatrice non è compresa nel prezzo

In caso di menomazioni connesse a pratica chirurgica, le cicatrici conseguenti a queste sono da valutarsi a parte

Tabelle, TUN, danno: se n’è discusso a Roma

Un incontro al Tribunale di Roma sui temi tabellari di valutazione e liquidazione del danno biologico

Il Consiglio di Stato boccia la TUN e ci fa pensare

Inaspettatamente il Consiglio di Stato rimanda al mittente la TUN e propone alcune riflessioni sul risarcimento del danno che escono dall'usuale mainstream

Contare conta soprattutto per la Corte dei Conti

Strumenti chirurgici in addome e Corte dei Conti. Ce ne parlano il nostro Davide Santovito e Carola Toffanin esiste in medicina legale Università di Torino

Categorie

Articoli recenti

- Convenzione Sanitassicura -
- Simla -
Il tuo attestato di Iscrizione a Simla