Giurisprudenza

Ultimi articoli

Cassazione – Alzheimer: sono a carico del SSN anche le spese di assistenza

La Cassazione ribadisce la sua posizione: per i malati di Alzheimer ricoverati…

Cassazione: sempre no al cumulo tra risarcimento ed indennizzo da polizza infortuni

Polizza infortuni e danno biologico: la Cassazione ribadisce no al cumulo ma…

Corte dei Conti: decisioni ormai scritte nel granito

Dall'esame di una recente sentenza si delineano come sempre più consolidate le…

Onorari periti e CTU: sempre stato così. Gli scritti di Arrigo Tamassia

In un articolo del Prof. Giorgio Bolino i lamenti sugli onorari per…

Consenso alle cure per il minore: interviene la Cassazione

Quale spazio hanno i genitori nel rifiutare le cure per il minore: il giudizio della Suprema Corte

Cassazione: l’infezione da Covid non è da considerarsi “infortunio”

La Sezione III della Corte di Cassazione Civile pone forse fine al dibattito sull'indennizzabilità dell'infezione da Covid 19 in ambito di polizza privata infortuni

Atomizzazione delle prestazioni sanitarie: la Cassazione rilancia

La Cassazione torna a parlare dei casi in cui multiple sono le richieste per colposa attività sanitaria attribuite a più prestazioni sullo stesso paziente

La Corte Costituzionale e lo “scudo penale” (2)

I Giudici delle Leggi affrontano questo importante tema dando indicazioni al legislatore sulle tematiche della colpa grave e della burocrazia difensiva

La Corte Costituzionale e lo “scudo penale” (1)

I Giudici delle Leggi affrontano questo importante tema dando indicazioni al legislatore sulle tematiche della colpa grave e della burocrazia difensiva

Condotta, nesso causale e consenso informato: sintetica e chiara la Cassazione

in un'ordinanza con puntualizzazioni brevi ma significative la Cassazione fa il punto su condotta, nesso causale e consenso informato.

Credo quia absurdum parte 2

Medici legali di fronte alla definizione di "sindrome organica cerebrale" ovvero non sempre quello che crediamo è proprio così vero

Il CTU “A domanda risponde…” e basta

Cassazione: giudici e CTU rimangano tutti e quanti attinenti al fatto storico che ha dato origini alle doglianze

Credo quia absurdum. Oppure no? (parte prima)

Una non recentissima ma certamente interessante per il mondo medico-legale sentenza (3° Sezione Civile, 30/05/2024, n. 15218) ribalta alcune nostre certezze circa l'assicurabilità e, nel caso di specie, l'indennizzabilità, in…

Cartella clinica incompleta: una lezione non ancora imparata

Che vi sia una dicotomia, uno iato, tra diritto, giurisprudenza e ciò che si fa nelle corsie degli ospedali è ormai un dato di fatto, che non si può tacere…

Cassazione. Occhio: the winner takes it all

La Cassazione, respingendo un ricorso, condanna non solo alle spese ma anche al pagamento di ammenda

I danni iure hereditatis da morte

L'Avv. Serpetti di Querciara - nostro abituale collaboratore - interviene ancora sul danno da morte iure hereditatis. Anche in questi casi, come leggerete, l'intervento del medico-legale diventa fondamentale

Cassazione, danno differenziale e concause

Un articolo del Prof. Norelli su una recente sentenza della Cassazione che affronta, tra l'altro, il non risolto problema del "danno differenziale" anche in rapporto con le concause di lesione…

Simlaweb giurisprudenza e normativa: il meglio dell’anno

Vi presentiamo una rassegna di quelli che sono stati gli articoli pubblicati sul nostro sito nell’ultimo anno riguardanti la giurisprudenza la normativa di interesse medico-legale

Suicidio assistito: la Corte Costituzionale “colpisce ancora”

La Corte Costituzionale con la recente sentenza 135/2024 torna a parlare di suicidio assistito centrando soprattutto il problema dei "trattamenti di sostegno vitali"

Occhio all’obbligo di garanzia

Una sentenza della Cassazione Penale sul ruolo di garanzia dei sanitari e dell'ostetrica

ICA al 46° Congresso Simla: facciamo il punto (2° parte)

Il nostro Luca Vallega continua a presentare e commentare la sezione del Congresso Simla in cui si è discusso di infezioni ospedaliere.

Rem tene, verba sequentur

Continua il percorso del nostro Davide Santovito sull'intervento del Presidente Travaglino al 46° Congresso Simla. Gli oneri probatori nella responsabilità contrattuale.

Road To Catania. Associatevi, associatevi se no…

Va ribadito, anche in relazione ad una ormai antica sentenza di Cassazione, che l'associazione tra specialista in medicina legale e specialista di branca è un dovere deontologico e di Legge.

Categorie

Articoli recenti

- Convenzione Sanitassicura -
- Simla -
Il tuo attestato di Iscrizione a Simla