Un documento OCSE sulle preferenze del paziente nella gestione del proprio fine vita. Proponiamo alcune riflessioni sotto il profilo medico-legale
Un interessante corso di formazione all'Ospedale San Carlo di Milano
Lucia Tattoli, ricercatore Sezione di Medicina Legale presso l'Università di Torino, ci…
Una riflessione sul posizionamento del medico legale, anche nei rapporti con i…
Vi i presentiamo una rassegna di quelli che sono stati i migliori…
La Corte Costituzionale con la recente sentenza 135/2024 torna a parlare di suicidio assistito centrando soprattutto il problema dei "trattamenti di sostegno vitali"
Meditazioni di un medico legale clinico: verso un "tecnicismo" più umano
“ETICA DIMOSTRATA SECONDO L'ORDINE GEOMETRICO" MOVING TOWARDS UNIVERSAL HEALTH COVERAGE (UHC): di questo si discuterà al 46° Congresso Simla
Come si inscrive il metodo medico-legale nel contesto della medicina sensibile al genere?
Il nostro Davide Santovito e Rossi Eleonora (studentessa al V anno di Medicina) ci illustrano luci e ombre della Legge sull'oblio oncologico
SIAARTI con il contributo di SIMLA produce un documento che detta le regole per un'appropriata comunicazione da parte dei medici sui "social"
Donation after cardio/polmunary death: la seconda parte dell'articolo sul contributo medico legale alla DCD
Donation after cardio/polmunary death: nuove frontiere dei trapianti e ruolo della medicina legale
Il quadro patologico forense noto come "starvation" è stato considerato dai Trattati e dalla Giustizia internazionali come crimine di guerra e contro l'umanità.
Da una ricerca promossa dall'Università "La Sapienza", vi presentiamo un sondaggio che indaga sulle opinioni in merito a fine vita...
Ci arrovelliamo ormai da anni sulla responsabilità professionale medica e alcune tappe sono emblematiche e non possono essere dimenticate.
Abstract Un commento del nostro Davide Santovito ad una recente sentenza della Corte Costituzionale che ribadisce centralità della decisione della donna in tema di procreazione assistita. . . . .…
Abstract In una recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, l'Italia viene condannata in una vicenda venuta anche agli onori della cronaca riguardante l'abuso dell'istituto dell'amministrazione di sostegno. Cosa…
Istituito presso l'Università Federico II di Napoli un nuovo corso formativo denominato "Etica, Bioetica e Deontologia Medica".
Lo sciopero della fame in carcere. Quali i doveri del medico nei confronti di questi detenuti.
Abstract Vi i presentiamo una rassegna di quelli che sono stati gli articoli del 2023 più cliccati nel nostro sito Simlaweb riguardante la giurisprudenza di interesse medico-legale. . . .…
Abstract L'Association for European Cardiovascular Pathology (AECVP) ha recentemente pubblicato su Virchows Archiv un documento sulla diagnosi autoptica delle Cardiomiopatie ereditarie. La revisione dei passaggi salienti dell'articolo consente di compendiare…
Abstract Il nostro Davide Santovito ci parla di intelligenza artificiale applicata al nostro mondo assicurativo. Quali sono i diritti dei pazienti e degli assicurati visitati e quelli dei medici legali…
Abstract È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18/04/2023 il Decreto del Presidente della Repubblica n.47 del 10 Febbraio 2023. Scopriamo insieme le novità. . . . . È stato…
Abstract Il Comitato Nazionale di Bioetica propone l'elenco degli esperti che dovrebbero formare la Commissione preposta a decidere sulla possibilità di autorizzare il "suicidio assistito". Tra i professionisti elencati si…
Accedi al tuo account