aprile
Con il patrocinio di Simla, coordinato dal Prof. Biagio Solarino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, in collaborazione con l’APAB (Associazione dei Previdenzialisti e
Con il patrocinio di Simla, coordinato dal Prof. Biagio Solarino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, in collaborazione con l’APAB (Associazione dei Previdenzialisti e Assistenzialisti Baresi) si terrà a Bari, nelle giornate del 27 febbraio, 27 marzo e 8 aprile, il corso di formazione: “La CTU medico-legale nel processo previdenziale e assistenziale“.
Nel primo modulo, si analizzerà la Consulenza tecnica d’ufficio dagli aspetti procedurali alla deontologia e responsabilità medica. Nel secondo modulo, si focalizzerà l’attenzione sulla CTU nel procedimento ex art. 445 bis c.p.c. e si analizzeranno questioni peculiari relative ad alcune prestazioni (indennità di accompagnamento, indennità di frequenza, pensione/assegno di invalidità civile, esenzione ticket, contrassegno disabili, handicap, assegno/pensione ordinaria ex L. n. 222/1984). Nel terzo modulo, si focalizzerà l’attenzione sulla CTU nel giudizio di Appello (prevalentemente cause INAIL e L. n. 210/1992) e vi sarà un focus sulla CTU nelle controversie INAIL
Di più
27/02/2025 – 09/04/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Aula Adamo dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università degli Studi di Bari, AOUC Policlinico
Bari, Piazza Giulio Cesare 11
l 4 e 5 aprile prossimi, a Udine, si terrà, con il patrocinio di SIMLA, il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della nostra Società Scientifica GISDI (Gruppo Interdisciplinare
l 4 e 5 aprile prossimi, a Udine, si terrà, con il patrocinio di SIMLA, il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della nostra Società Scientifica GISDI (Gruppo Interdisciplinare di Studio del Danno Iatrogeno) e GISDAP (Gruppo Italiano Studio Danno alla Persona).
Il Convegno avrà il titolo di “Le previsioni del tempo: la temporanea permanenza dei postumi e la permanente staticità della temporanea“.
Ecco come gli organizzatori ci presentano l’evento:
Il tempo è una delle dimensioni più misteriose e fondamentali della nostra esistenza. Platone nel Timeo, lo descrive come “l’immagine mobile della eternità”, sottolineando la sua natura transitoria ma indissolubilmente legata all’idea di un ordine cosmico. Aristotele nella sua Fisica lo definisce come “la misura del movimento secondo il prima e il poi” enfatizzando il legame tra tempo, cambiamento e percezione umana.
Se per Platone e Aristotele il tempo era una chiave per comprendere l’ordine dell’Universo e la natura del cambiamento, in medicina legale il tempo e la temporaneità assumono significati concreti e cruciali: stabilire il momento di un evento, comprendere le sue dinamiche, contestualizzarlo nel flusso del divenire è spesso determinante per rispondere a quesiti primari in vari aspetti della nostra disciplina.
Il tempo, come risorsa finita, assume un valore inestimabile quando ci viene sottratto dalla malattia; il “tempo perso” è una realtà tangibile con profonde ripercussioni economiche e sociali.
L’idea di questo convegno, dove verranno trattati e approfonditi argomenti inerenti le varie sfaccettature della temporaneità nei suoi aspetti civilistici, penalistici, previdenziali e nelle assicurazioni private, è quella di rivedere ed esplorare (PRE VISIONI) queste tematiche intrecciando riflessioni filosofiche, scientifiche e pratiche attraverso lo studio della “temporaneità”, come variabile misurabile, nella sua complessità e nella sua applicazione pratica.
Di più
04/04/2025 14:00 – 05/04/2025 13:00(GMT+02:00)
Auditorium Sgorlon
Udine, Via Monsignor Pasquale Margreth, 3
Il convegno internazionale “FASD: A New Step Towards a Multidisciplinary Approach”, che si terrà a Bari il 18 Aprile 2025 presso l’Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Bari,
Il convegno internazionale “FASD: A New Step Towards a Multidisciplinary
Approach”, che si terrà a Bari il 18 Aprile 2025 presso l’Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Bari, offrirà un’analisi approfondita e multidisciplinare delle diverse prospettive di interesse medico-legale
relative alla Fetal Alcohol Spectrum Disorder (FASD).
Il convegno prende titolo e rientra nell’ambito delle attività previste dall’omonimo progetto PRIN che vede come Principal Investigator la Prof.ssa Salerno dell’Università di Catania.
Nel corso dello stesso sarà presentata le progettualità del PRIN illustrandone obiettivi e metodologie di ricerca.
L’evento si propone altresì di esplorare le più recenti scoperte scientifiche sulla FASD e le numerose implicazioni medico-legali ad essa correlate con una prospettiva multidisciplinare.
Il convegno è organizzato dai tre Atenei Italiani coinvolti nel progetto PRIN (Università degli Studi di Catania, Università degli Studi della Campania Vanvitelli ed Università degli Studi di Bari Aldo Moro), in collaborazione con realtà accademiche internazionali (Kazan Federal University, Northumbria University of Newcastle ed University of Hong Kong).
Di più
18/04/2025 09:30 – 16:30(GMT+02:00)
Istituto di Medicina Legale di Bari
Piazza Giulio Cesare 11, Bari
maggio
Il 9 e 10 maggio a Modena, con il patrocinio di SIMLA, si terrà la 13a edizione di “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” dal
Il 9 e 10 maggio a Modena, con il patrocinio di SIMLA, si terrà la 13a edizione di “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” dal titolo “Terapie ortodontiche e loro insidie: voi fate le domande e noi rispondiamo“-
Ecco come il Dott. Pietro De Michele, Direttore Odontostomatologia ASL Modena, ci presenta l’evento:
In un battere di ali, stiamo tornando a Modena il 9 e 10 maggio prossimo con la 13a edizione di “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” dal titolo “Terapie ortodontiche e loro insidie: voi fate le domande e noi rispondiamo”. Manifestazione culturale di approfondimento dal tema extra clinico, trasversale tra Ortodonzia e Medicina Legale, è organizzata ormai da 25 anni da AUSL Modena, insieme a SIDO (Presidente Lorenzo Franchi), SIOF (Presidente Gabriella Ceretti) e SUSO (Presidente Fabrizio Sanna).
Un evento che ha sempre avuto come “mission”, quello di formare nell’Ortodontista una preparazione ampia, oltre il profilo clinico, di quella parte etica e medico legale necessaria a prevenire il contenzioso col paziente ed evitare difficoltà della presa in carico durante il lungo percorso della terapia ortodontica.
Quest’anno la presenza, come sempre, dei grandi nomi dell’Ortodonzia Italiana, affiancata a illustri clinici medico legali, con un format completamente nuovo, dove i nostri giovani ortodontisti porranno domande ai relatori presenti per fugare le insidie medico legali in una sorta di Tavola rotonda divisa in sessioni.
Venerdì 9 maggio in mattinata abbiamo un “Corso extra clinico“ per la guida e formazione dei colleghi, affrontare con serenità e competenza temi come il fiscale, legale, il management, il gestionale ed il medico legale. La grande ospitalità di Modena, affiancata alle ricette della buona tavola emiliana, faranno il resto. Vi aspettiamo.
Di più
08/05/2025 – 09/05/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
RMH Modena Raffaello Hotel
Strada Cognento 5, Modena
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of Forensic Entomology).
Here’s how the organizers present the event:
The prestigious international conference EAFE will take place alongside the annual GIEF meeting (Italian Group of Forensic Entomologists) at the Institute of Legal Medicine in Parma from May 21 to 24, 2025.
The program, currently being defined by the scientific committee (composed of both EAFE and GIEF boards), includes invited talks, sessions dedicated to oral communications and posters (following a preliminary selection), and possibly a theoretical-practical workshop.
Our affiliated group SIMLA intends to give ample space to forensic medical cases and research in this field, hoping for participation from students, residents in legal medicine, and experts in various forensic sciences (thanatology, anthropology, molecular genetics, toxicology etc.) in order to promote an interdisciplinary approach to using insects in investigations.
Di più
21/05/2025 – 24/05/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Aula Magna dell'Università
Via Università 12, Parma
giugno
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale della nostra Società Scientifica.
Quest’anno il titolo scelto, anche per rispettare l’internazionalità dell’evento sara: “From evidente to Proof in legal medicine and forensic science“.
Oltre ai rappresentanti dei vari Gruppi Scientifici di Simla, il Congresso Intergruppi vedrà la presenza di alcuni importanti relatori provenienti da tutta Europa ed avrà quindi una inedita veste internazionale.
Carissimi Colleghi,
come ogni due anni, anche nel 2025 organizzeremo il Congresso Intergruppi SIMLA, che si terrà a Modena dal 5 al 7 giugno.
Il tema di natura trasversale del convegno sarà “la prova scientifica”. Siamo certi che questo argomento possa trovare l’interesse degli affiliati di tutti i gruppi scientifici, che avranno l’opportunità di apprezzare come cambi l’approccio al problema a seconda dei punti di vista da cui si parte.
Data la natura e la complessità del tema prescelto, che è alla base anche dei rapporti che intratteniamo con i rappresentanti della giustizia, riteniamo sia doveroso dare voce -proprio in apertura del convegno- a giuristi con il compito di delineare come loro recepiscano e utilizzino, nei vari ambiti di interesse, le informazioni da noi fornite.
Inoltre, per meglio approfondire le varie sfaccettature che la prova scientifica presenta quando applicata alla giustizia, abbiamo ritenuto di interesse per tutti confrontarci su come lo stesso caso venga affrontato a seconda del Paese dove si svolga: ecco che daremo spazio ad esperti medici legali di vari Paesi europei per aggiornarci su come la prova scientifica venga integrata oggi nella dinamica processuale.
Una volta avuto un quadro completo di quanto avviene nelle varie corti di giustizia, verrà dato uno spazio di trenta minuti ciascuno ai vari gruppi scientifici che avranno modo di esplicitare, organizzandosi in piena autonomia come sempre, il contributo che ciascuno ad oggi può fornire per la formazione di una prova scientifica che sia il meno confutabile possibile durante un processo.
Come sempre, i giovani avranno un congruo spazio a loro dedicato. Quest’anno la Consulta dei giovani medici legali italiani avrà il compito di coordinare gruppi di ricerca inter-scuole di specializzazione su temi inerenti il tema del convegno; mentre è previsto, ovviamente, uno spazio per comunicazioni sul tema e libere da parte anche di singoli gruppi di ricerca.
E’ stato previsto anche uno spazio per ospitare l’European Council of Legal and Forensic Medicine (ECLFM) che coglierà l’occasione per fare il punto del cammino intrapreso per giungere all’armonizzazione della medicina legale in Europa, ma anche per fare una proposta europea condivisa dei parametri su cui basare la costruzione della prova scientifica sulla base di quanto emergerà dalle relazioni dei rappresentanti dei vari Paesi invitati.
Come vedete il convegno il prossimo anno avrà una veste internazionale, per tale motivo abbiamo previsto la proiezione della traduzione dall’italiano in inglese e vice-versa delle varie relazioni.
Di più
05/06/2025 – 07/06/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Palazzo Molza
Via Granaceto 134, Modena
ottobre
Nelle giornate del 16, 17 e 18 ottobre 2025 a Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, si terrà il XXX Congresso Nazionale
Nelle giornate del 16, 17 e 18 ottobre 2025 a Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, si terrà il XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani).
Ecco come ci presentano il Congresso il Presidente del GeFI Prof. Paolo Fattorini e i responsabili scientifici dell’evento Prof.i Vincenzo Pascali e Antonio Oliva.
Cari Amici e Colleghi,
è con grande piacere che estendiamo un caloroso invito al XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani) che si terrà dal 16 al 18 ottobre 2025 a Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli.
Roma, icona di bellezza e cultura, sarà lo sfondo di questo importante evento dedicato alla genetica forense.
Stiamo strutturando un programma diversificato che racchiuderà un’ampia gamma di temi, spaziando dalle ultime innovazioni nelle tecniche di Next Generation Sequencing all’analisi fenotipica, dalla genealogia genetica alle applicazioni dell’intelligenza artificiale, senza trascurare le implicazioni etiche e legali associate al nostro lavoro.
Vi anticipiamo che il meeting vedrà la partecipazione di relatori di rilevanza nazionale e internazionale, i quali condivideranno le loro esperienze e conoscenze con la comunità scientifica di riferimento. Inoltre, ampio spazio verrà dato alle comunicazioni (e a quelle dei giovani in particolare!) che verranno selezionate dal board scientifico.
Vi invitiamo a sfruttare al massimo le opportunità di networking che questo congresso, insieme alla magnifica città di Roma, potrà offrirvi.
Speriamo vivamente di accogliervi numerosi nell’ottobre 2025, affinché insieme si possa promuovere il progresso e l’innovazione nella nostra disciplina.
Le novità riguardo il programma, le iscrizioni e tutte le notizie relative all’evento saranno fornite dal sito Simla Simlaweb e da quello del GeFI.
Di più
16/10/2025 – 18/10/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Centro Congressi dell'Università Cattolica di Roma
Largo Francesco Vito, 1, 00168 Roma RM
Accedi al tuo account