Congresso Nazionale Simla 2021: Ready Steady Go
Vi presentiamo un'anteprima di quello che troverete tra pochi giorni sul sito congressuale. Qui il "portone" d'entrata dell'assise una volta che avrete indicato le credenziali che vi saranno fornite Come…
Gli specializzandi al 44° Congresso Nazionale SIMLA
Il 44° Congresso Nazionale SIMLA è vicinissimo. Perché partecipare: ce lo dice il Dott. Walter Pitingaro dell’Università degli Studi di Palermo. Anche per il grandissimo successo dell’iniziativa promossa dalla Società…
Dolore cronico: nuove classificazioni e nuove evidenze
Abstract È da alcuni anni che la tassonomia del dolore cronico sta tentando di cambiare e di evidenziare come gli elementi che contraddistinguono tale particolare forma clinica, anche nell’ambito del…
Gli specializzandi al 44° Congresso Nazionale SIMLA
Il 44° Congresso Nazionale SIMLA è vicinissimo. Perché partecipare: ce lo dice la Dott.ssa Giulia Petroni della Scuola di Specializzazione in medicina legale dell’Università di Roma Tor Vergata. Anche per…
Cassazione Penale: l’avviso per l’accertamento tecnico irripetibile è obbligatorio anche per i non iscritti al registro degli indagati
Abstract In molte Procure è invalsa, anche per questioni meramente organizzative, rubricare fascicoli anche in casi di soggetti deceduti, soprattutto per sospetta responsabilità sanitaria, al modello 45. In questa circostanza,…
Scadenza iscrizioni al Convegno Nazionale SIMLA: domenica 13 giugno
Anche per il grandissimo successo dell’iniziativa promossa dalla Società Scientifica (pensate che sono più di 150 i contenuti giunti da ogni parte d’Italia tra interventi video e poster scientifici), la…
Gli specializzandi al 44° Congresso Nazionale SIMLA
Il 44° Congresso Nazionale SIMLA si avvicina. Perché partecipare: ce lo dice la Dott.ssa Maria Grazia Marisei della Scuola di Specializzazione in medicina legale dell’Università Federico II di Napoli. 44°…
Sperimentazione clinica e responsabilità contrattuale della casa farmaceutica
Abstract La Cassazione ha deciso quali sono i limiti per addurre la responsabilità contrattuale nell’ambito della sperimentazione clinica. Per gli ermellini essa sussiste solta qualora sia dimostrata un’obbligazione nei confronti…
ANAC: la CTU non è documento per il quale è consentito pubblico accesso
Abstract L’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) ha stabilito che la consulenza tecnica d’ufficio, in quanto mezzo di indagine riconducibile nell’ambito degli atti giudiziari, è esclusa dall’accesso civico generalizzato. . .…