Simla Pills n. 64
Liste di attesa, a breve i decreti attuativi. Il ministro Schillaci annuncia dai microfoni di "Coffee Break" su La7: previsti per la fine dell'anno i primi risultati relativi a code…
Credo quia absurdum. Oppure no? (parte prima)
Una non recentissima ma certamente interessante per il mondo medico-legale sentenza (3° Sezione Civile, 30/05/2024, n. 15218) ribalta alcune nostre certezze circa l'assicurabilità e, nel caso di specie, l'indennizzabilità, in…
Ad Arezzo dal 24 al 26 ottobre l’annuale convegno ACISF
L'ACISF (Accademia Nazionale di Scienze Forensi) tiene quest'anno, con il patrocinio di SIMLA, il suo annuale convegno ad Arezzo nelle giornate del 24, 25 e 26 ottobre.L'impegnativo titolo che il…
Cartella clinica incompleta: una lezione non ancora imparata
Che vi sia una dicotomia, uno iato, tra diritto, giurisprudenza e ciò che si fa nelle corsie degli ospedali è ormai un dato di fatto, che non si può tacere…
A Napoli il congresso SIAARTI ICARE
La Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione Terapia Intensiva si riunisce a Napoli per il suo annuale congresso
Simla Pills n. 63
Argomenti di medicina legale selezionati per voi dalla redazione
La violazione dell’autodeterminazione è un altro danno
La violazione del diritto di autodeterminazione è un danno differente da quello all'integrità psico-fisica
A Roma il 7 ottobre “Forum giuridico in sanità”
Il prossimo 7 ottobre a Roma il 7° Forum Giuridico in sanità: sicurezza delle cure e depenalizzazione atto medico
L’intervento chirurgico: è come prendere l’aereo. Ma non è così!
Il nostro Luca Vallega si interroga sulla considerazione del rischio insito nell'atto medico