Il 9 maggio a Catania, con il patrocinio di SIMLA, si svolgerà il Convegno: Pianificazione strategica e innovazione dei processi di governance dei rischi nelle organizzazioni sanitarie e sociosanitarie. Sicurezza, Responsabilità e Sostenibilità Finanziaria.
L’evento
Ecco come ci presentano gli organizzatori la manifestazione:
Nell’ambito della programmazione strategica, il piano operativo di risk management, di breve e lungo periodo, è lo strumento della Direzione Aziendale che assolve tre funzioni fondamentali: orientare le politiche della sicurezza di pazienti e operatori, misurarne l’efficacia e l’efficienza rispetto alla Mission dell’azienda e infine determinare le scelte di investimento relative a presidi e attività di prevenzione e controllo dei rischi, qualificando al tempo stesso natura e finalità della progettazione necessaria in termini operativi e finanziari.
La Governance dei Rischi basata su “un approccio cosiddetto integrato” è pertanto funzionale a supportare lo sviluppo anche innovativo delle organizzazioni sanitarie e sociosanitarie in termini di obiettivi attesi e di sostenibilità. Attualmente non esiste sul piano nazionale un modello di riferimento che definisca le componenti essenziali e gli indicatori di performance che un modello di gestione integrata del rischio in sanità dovrebbe avere, esistono esperienze virtuose locali e/o regionali, pubbliche e private e “obblighi di legge”, pensiamo alla Legge 24/2017 fondamentale sul tema e al DM 232/2023, alla NIS II e Cybersicurezza.
E’ arrivato il momento di invertire l’ordine di visione prospettica della tematica, ovvero passare da un concetto di attuazione di norme e linee guida spesso eterogenee sul territorio nazionale a un concetto di “modello di riferimento nazionale” che possa essere recepito uniformemente almeno negli standard normativi e regolamentari nella pianificazione periodica dei SSR e dalle Aziende Sanitarie e Sociosanitarie.
Costruire un modello di riferimento di governance dei rischi e validare anche gli strumenti a supporto per attuarlo non è più “un’opzione” ma una necessità che passa da esigenze prettamente manageriali, al benessere organizzativo, al bisogno di chiarezza del perimetro operativo su cui costruire gli ambiti di “Responsabilità ” di Manager e Personale sanitario e sociosanitario. In questo panorama anche le Amministrazioni Locali sono tra gli stake holder di sistema in quanto attori, insieme alle aziende sanitarie e alle professioni della sanità, del processo di integrazione sociosanitaria e di attività di “programmazione congiunta” che deve tenere in considerazione anche i presidi di gestione del rischi come previsto dal DM 77.
L’evento intende rappresentare i possibili percorsi nella “costruzione di un modello di riferimento nazionale per la gestione integrata del rischio sanitario” attraverso un confronto attivo fra gli stakeholder interessati.
L’iniziativa segue la Programmazione 2025 delle attività dell’Area Sicurezza delle cure eResponsabilità Sanitaria di Federsanità Nazionale, che si occupa di sviluppare l’innovazione degli strumenti manageriali e professionali e di articolare attività di tipo formativo e informativo tecnico – giuridica di interesse nazionale e locale. L’Area promuove sul tema della Sicurezza, Rischi e Responsabilità Sanitaria la collaborazione tra le Federazioni, Ordini, Università e Società Scientifiche operando in sinergia con la rappresentanze interessate Regionali, Ministeriali e Governative negli ambiti della Mission Istituzionale di Federsanità.
Il programma
Qui sotto potete leggere e scaricare il programma dell’evento
Dove
La manifestazione avrà luogo presso il Centro Congressi Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania Via Messina 829 – Catania
Le iscrizioni
Per le iscrizioni potete cliccare QUI. Sono previsti 5 crediti ECM per le professioni sanitarie e 4 crediti CNF.
Contatti della Segreteria Organizzativa: +39 338 394 1650; mail: [email protected]