Il convegno GISDI - GISDAP: le previsioni del tempo
Dettagli dell'evento
l 4 e 5 aprile prossimi, a Udine, si terrà, con il patrocinio di SIMLA, il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della nostra Società Scientifica GISDI (Gruppo Interdisciplinare
Dettagli dell'evento
l 4 e 5 aprile prossimi, a Udine, si terrà, con il patrocinio di SIMLA, il Convegno Nazionale dei gruppi scientifici della nostra Società Scientifica GISDI (Gruppo Interdisciplinare di Studio del Danno Iatrogeno) e GISDAP (Gruppo Italiano Studio Danno alla Persona).
Il Convegno avrà il titolo di “Le previsioni del tempo: la temporanea permanenza dei postumi e la permanente staticità della temporanea“.
Ecco come gli organizzatori ci presentano l’evento:
Il tempo è una delle dimensioni più misteriose e fondamentali della nostra esistenza. Platone nel Timeo, lo descrive come “l’immagine mobile della eternità”, sottolineando la sua natura transitoria ma indissolubilmente legata all’idea di un ordine cosmico. Aristotele nella sua Fisica lo definisce come “la misura del movimento secondo il prima e il poi” enfatizzando il legame tra tempo, cambiamento e percezione umana.
Se per Platone e Aristotele il tempo era una chiave per comprendere l’ordine dell’Universo e la natura del cambiamento, in medicina legale il tempo e la temporaneità assumono significati concreti e cruciali: stabilire il momento di un evento, comprendere le sue dinamiche, contestualizzarlo nel flusso del divenire è spesso determinante per rispondere a quesiti primari in vari aspetti della nostra disciplina.
Il tempo, come risorsa finita, assume un valore inestimabile quando ci viene sottratto dalla malattia; il “tempo perso” è una realtà tangibile con profonde ripercussioni economiche e sociali.
L’idea di questo convegno, dove verranno trattati e approfonditi argomenti inerenti le varie sfaccettature della temporaneità nei suoi aspetti civilistici, penalistici, previdenziali e nelle assicurazioni private, è quella di rivedere ed esplorare (PRE VISIONI) queste tematiche intrecciando riflessioni filosofiche, scientifiche e pratiche attraverso lo studio della “temporaneità”, come variabile misurabile, nella sua complessità e nella sua applicazione pratica.
Di più
Orari
04/04/2025 14:00 - 05/04/2025 13:00(GMT+02:00)
Luogo
Auditorium Sgorlon
Udine, Via Monsignor Pasquale Margreth, 3
Link Iscrizioni
Download PDF
-
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici.