Il tema di questo interessante Convegno organizzato dall'Università di Foggia
Quale spazio hanno i genitori nel rifiutare le cure per il minore: il giudizio…
Continua la rubrica "Centro di gravità permanente" a cura di Camilla Tettamanti su medicina legale e canzoni. Questo volta è il turno di Angelo Branduardi con "Il dono del cervo"
La Società Medico-legale del Triveneto ha predisposto un documento sulle modalità valutative del danno in soggetti con menomazioni preesistenti.
La proposta direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulle patenti
Facciamo il punto sul danno da nascita indesiderata con un articolo di Antonio Serpetti di Querciara e Alessandra Canal, Avvocati del Foro di Milano
Un importante convegno internazionale sul Fetal Alcohol Spectrum Disorder (FASD)
Sul sito del Sistema Nazionale Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità pubblicata la buona pratica clinica promossa da Simla
A distanza di poche ore dal ricorrere della Giornata Internazionale della Donna, in Italia è stato segnato un passo epocale in materia di violenza contro le donne, con l’approvazione del disegno di…
Il contributo della medicina legale italiana nel contrasto al femminicidio illustrato dalla Prof.ssa Rossana Cecchi all'apposita Commissione Parlamentare
maggio
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of
From May 21 to 24, an international conference will be held in Parma, with the sponsorship of SIMLA, organized by EAFE (European Association of Forensic Entomology).
Here’s how the organizers present the event:
The prestigious international conference EAFE will take place alongside the annual GIEF meeting (Italian Group of Forensic Entomologists) at the Institute of Legal Medicine in Parma from May 21 to 24, 2025.
The program, currently being defined by the scientific committee (composed of both EAFE and GIEF boards), includes invited talks, sessions dedicated to oral communications and posters (following a preliminary selection), and possibly a theoretical-practical workshop.
Our affiliated group SIMLA intends to give ample space to forensic medical cases and research in this field, hoping for participation from students, residents in legal medicine, and experts in various forensic sciences (thanatology, anthropology, molecular genetics, toxicology etc.) in order to promote an interdisciplinary approach to using insects in investigations.
Di più
21/05/2025 – 24/05/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Aula Magna dell'Università
Via Università 12, Parma
Nelle giornate dell’8 e 9 maggio, con il patrocinio di Simla, organizzato dalla Prof. Donatella Curtotti (Ordinario di Diritto Processuale Penale e dal Prof. Luigi
Nelle giornate dell’8 e 9 maggio, con il patrocinio di Simla, organizzato dalla Prof. Donatella Curtotti (Ordinario di Diritto Processuale Penale e dal Prof. Luigi Cipolloni (Ordinario di medicina Legale) entrambi dell’Università di Foggia, si terrà il Convegno “Scienze forensi ed intelligenza artificiale“.
Si proporrà un’analisi ed un approfondimento degli aspetti etici, giuridici e medico legali dell’applicazione delle nuove tecnologie alle scienze forensi.
L’esame di queste problematiche, potrà fornire ai partecipanti una ampia panoramica in merito all’impatto delle stesse dal punto di vista etico, giuridico e medico legale al nostro settore scientifico.
Di più
08/05/2025 – 09/05/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Aula magna "Francesco Maria Silla" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia
Largo Giovanni Paolo II, 1, Foggia
Il 9 e 10 maggio a Modena, con il patrocinio di SIMLA, si terrà la 13a edizione di “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” dal
Il 9 e 10 maggio a Modena, con il patrocinio di SIMLA, si terrà la 13a edizione di “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” dal titolo “Terapie ortodontiche e loro insidie: voi fate le domande e noi rispondiamo“-
Ecco come il Dott. Pietro De Michele, Direttore Odontostomatologia ASL Modena, ci presenta l’evento:
In un battere di ali, stiamo tornando a Modena il 9 e 10 maggio prossimo con la 13a edizione di “Ortodonzia, Legge e Medicina Legale” dal titolo “Terapie ortodontiche e loro insidie: voi fate le domande e noi rispondiamo”. Manifestazione culturale di approfondimento dal tema extra clinico, trasversale tra Ortodonzia e Medicina Legale, è organizzata ormai da 25 anni da AUSL Modena, insieme a SIDO (Presidente Lorenzo Franchi), SIOF (Presidente Gabriella Ceretti) e SUSO (Presidente Fabrizio Sanna).
Un evento che ha sempre avuto come “mission”, quello di formare nell’Ortodontista una preparazione ampia, oltre il profilo clinico, di quella parte etica e medico legale necessaria a prevenire il contenzioso col paziente ed evitare difficoltà della presa in carico durante il lungo percorso della terapia ortodontica.
Quest’anno la presenza, come sempre, dei grandi nomi dell’Ortodonzia Italiana, affiancata a illustri clinici medico legali, con un format completamente nuovo, dove i nostri giovani ortodontisti porranno domande ai relatori presenti per fugare le insidie medico legali in una sorta di Tavola rotonda divisa in sessioni.
Venerdì 9 maggio in mattinata abbiamo un “Corso extra clinico“ per la guida e formazione dei colleghi, affrontare con serenità e competenza temi come il fiscale, legale, il management, il gestionale ed il medico legale. La grande ospitalità di Modena, affiancata alle ricette della buona tavola emiliana, faranno il resto. Vi aspettiamo.
Di più
08/05/2025 – 09/05/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
RMH Modena Raffaello Hotel
Strada Cognento 5, Modena
giugno
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale
Si terrà a Modena, dal 5 al 7 giugno 2025, il Congresso Intergruppi Simla, che ormai, come da tradizione, si alterna ogni due anni con il Congresso Nazionale della nostra Società Scientifica.
Quest’anno il titolo scelto, anche per rispettare l’internazionalità dell’evento sara: “From evidente to Proof in legal medicine and forensic science“.
Oltre ai rappresentanti dei vari Gruppi Scientifici di Simla, il Congresso Intergruppi vedrà la presenza di alcuni importanti relatori provenienti da tutta Europa ed avrà quindi una inedita veste internazionale.
Carissimi Colleghi,
come ogni due anni, anche nel 2025 organizzeremo il Congresso Intergruppi SIMLA, che si terrà a Modena dal 5 al 7 giugno.
Il tema di natura trasversale del convegno sarà “la prova scientifica”. Siamo certi che questo argomento possa trovare l’interesse degli affiliati di tutti i gruppi scientifici, che avranno l’opportunità di apprezzare come cambi l’approccio al problema a seconda dei punti di vista da cui si parte.
Data la natura e la complessità del tema prescelto, che è alla base anche dei rapporti che intratteniamo con i rappresentanti della giustizia, riteniamo sia doveroso dare voce -proprio in apertura del convegno- a giuristi con il compito di delineare come loro recepiscano e utilizzino, nei vari ambiti di interesse, le informazioni da noi fornite.
Inoltre, per meglio approfondire le varie sfaccettature che la prova scientifica presenta quando applicata alla giustizia, abbiamo ritenuto di interesse per tutti confrontarci su come lo stesso caso venga affrontato a seconda del Paese dove si svolga: ecco che daremo spazio ad esperti medici legali di vari Paesi europei per aggiornarci su come la prova scientifica venga integrata oggi nella dinamica processuale.
Una volta avuto un quadro completo di quanto avviene nelle varie corti di giustizia, verrà dato uno spazio di trenta minuti ciascuno ai vari gruppi scientifici che avranno modo di esplicitare, organizzandosi in piena autonomia come sempre, il contributo che ciascuno ad oggi può fornire per la formazione di una prova scientifica che sia il meno confutabile possibile durante un processo.
Come sempre, i giovani avranno un congruo spazio a loro dedicato. Quest’anno la Consulta dei giovani medici legali italiani avrà il compito di coordinare gruppi di ricerca inter-scuole di specializzazione su temi inerenti il tema del convegno; mentre è previsto, ovviamente, uno spazio per comunicazioni sul tema e libere da parte anche di singoli gruppi di ricerca.
E’ stato previsto anche uno spazio per ospitare l’European Council of Legal and Forensic Medicine (ECLFM) che coglierà l’occasione per fare il punto del cammino intrapreso per giungere all’armonizzazione della medicina legale in Europa, ma anche per fare una proposta europea condivisa dei parametri su cui basare la costruzione della prova scientifica sulla base di quanto emergerà dalle relazioni dei rappresentanti dei vari Paesi invitati.
Come vedete il convegno il prossimo anno avrà una veste internazionale, per tale motivo abbiamo previsto la proiezione della traduzione dall’italiano in inglese e vice-versa delle varie relazioni.
Di più
05/06/2025 – 07/06/2025 (Tutto il giorno)(GMT+02:00)
Palazzo Molza
Via Granaceto 134, Modena
Accedi al tuo account